Come montare gli albumi a neve

Gli albumi montati a neve servono principalmente a rendere soffice e leggero un composto, data la loro capacità di intrappolare quanta più aria possibile in una struttura schiumosa e stabile. Ecco qui delle nozioni tecniche che possono aiutarvi a conoscere la composizione chimica degli albumi ed anche dei piccoli accorgimenti che vi consentiranno di montarli al meglio!

L’albume è composto in maggioranza da acqua ed in una piccola percentuale da proteine. Le proteine sono inizialmente tutte agglomerate tra di loro, non appena iniziamo a montare, si inizia anche ad incorporare aria. Di conseguenza le proteine iniziano a sganciarsi ed a raccogliersi intorno alle bolle d’aria.

Montare gli albumi a neve non è sicuramente difficile ed è un processo che tutti voi conoscete e praticate. Ma per farlo bene, bisogna eseguire dei piccoli accorgimenti tecnici. Ci sono alcuni fattori da non sottovalutare, i quali possono influenzare il tempo necessario a montare gli albumi e la stabilità ed il volume del composto:

  1. Temperatura: la temperatura degli albumi può incidere sul tempo che occorre per montarli. Gli albumi a temperatura ambiente sono più veloci da montare rispetto a quelli freddi di frigo poichè la denaturazione è più veloce.
  2. Freschezza delle uova: uova più vecchie hanno un pH (misura l’acidità e l’alcalinità) più alto e di conseguenza gli albumi montati saranno meno stabili. Al contrario le uova fresche, che hanno un pH più alto, consentono di avere una schiuma più stabile e meno perdita d’acqua.
  3. Il limone: come ho detto prima il pH è fondamentale, poichè più acido è il composto, più sarà facile montarlo ed ottenere una schiuma stabile. Aggiungere una goccia di aceto o di succo di limone può rivelarsi molto utile! Inoltre il succo di limone, dato che contiene acido citrico, aiuterà a mantenere bianca la schiuma.
  4. Zucchero: va aggiunto sempre a metà montatura, perchè aggiunto all’inizio potrebbe causare una perdita di volume e ritardare i tempi di formazione della schiuma.
  5. Solo e soltanto albumi: è importantissimo non far cadere nemmeno una gocciolina di tuorlo negli albumi poichè potrebbero causare una forte diminuzione del volume!
  6. No sale: meglio non aggiungerlo poichè aumenta la perdita d’acqua e di conseguenza inficia la stabilità degli albumi montati.

Altre ricette pensate per te

Ricette Simili

Altre Ricette

Biscotti speziati natalizi

Durante il periodo natalizio non possono mancare i biscotti speziati. Il loro profumo, appena...

Pasta frolla al cioccolato

La pasta frolla è sicuramente un grande classico della pasticceria, perfetta base per preparare...

Crostata senza glutine e senza lattosio

Durante questi giorni avevo voglia di sostituire gli ingredienti della classica pasta frolla, così...

Pasta frolla alla zucca

Quando dicevo di voler utilizzare la zucca anche nei dolci facevo sul serio :P...

Plumcake alla zucca, mandorle e yogurt

La zucca è l'ingrediente del momento e quindi io ho pensato di aggiungerla alle...

Crema spalmabile di mandorle e cioccolato bianco

Durante la quarantena avevo finito la mia crema spalmabile preferita di nocciole e cioccolato....

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here