Cheesecake fredda senza cottura

La cheesecake fredda è un dolce gustoso, fresco e soprattutto facile da fare! Può essere realizzato sia in versione più golosa che in versione più light. Per gli amanti di cheesecake più “cariche”, occorre utilizzare la panna per la preparazione della crema. Inoltre, il dolce può essere farcito con nutella, crema al pistacchio, ed anche decorato con cioccolatini o biscotti. Nella versione più light invece, si possono sostituire i formaggi con le loro relative versioni light, e si può usare lo yogurt greco magro al posto della panna. Inoltre si può decorare la torta con marmellata senza zucchero, miele o semplicemente con pezzi di frutta e soprattutto si possono usare biscotti integrali per la base ed olio di cocco al posto del burro. Qui vi scrivo la mia ricetta base, che poi può essere modificata come volete. Scrivetemi se avete bisogno di qualche consiglio su come sostituire o aggiungere gli ingredienti per rendere la vostra cheesecake più light o più bella 🙂

INGREDIENTI (per una tortiera da 22cm di diametro)

Per la base:

  • 150gr biscotti secchi
  • 90gr burro fuso

Per la crema:

  • 250gr mascarpone
  • 250gr formaggio fresco spalmabile
  • 200gr ricotta (o yogurt greco per una versione più leggera)
  • 200gr panna fresca liquida
  • 10gr gelatina per dolci
  • 120gr zucchero

PROCEDIMENTO

  1. Prima di tutto dedicatevi alla base. Quindi, foderare con carta da forno una tortiera apribile. Se non la avete, potete anche utilizzare un anello di acciaio.
  2. Tritare finemente i biscotti con un tritatutto (se non ne avete uno, potete avvolgere i biscotti in un canovaccio pulito e battere delicatamente con il mattarello e divertirvi) ed unire il burro fuso mescolando fino ad ottenere un composto compatto.
  3. Versare nella tortiera il composto e pressare con il fondo di un bicchiere oppure con il dorso di un cucchiaio e se volete, rivestite anche i lati. Mettere in frigo per almeno 10 minuti.
  4. Per la crema, iniziare a montare il mascarpone insieme allo zucchero, in una planetaria o con l’aiuto di uno sbattitore elettrico.
  5. Setacciare la ricotta con un colino e con le fruste in movimento, aggiungerla poco alla volta insieme al formaggio fresco. Continuate a girare fino a che gli ingredienti si saranno amalgamati bene.
  6. Prendere la gelatina e metterla in acqua ghiacciata. Una volta ammorbidita, mettetela in una ciotolina con 50gr di panna liquida e scioglietela nel microonde. Successivamente aggiungetela al composto, versandola a filo mentre continuate a mescolare.
  7. A parte montare leggermente la restante parte della panna liquida. Poi unitela al composto mescolando dall’alto verso il basso.
  8. Ora prendete la tortiera con la base messa precedentemente in frigo e versate la crema.
  9. Far riposare in frigo almeno per una notte!

I MIEI CONSIGLI

Se volete rendere la torta esteticamente bella sia dentro che fuori, potete anche realizzarla a strati. Quindi prendete la base di biscotti, versate della nutella o crema di pistacchio o marmellata (insomma quello che vi piace di più 😛 ) e mettete nuovamente in frigo per 15 minuti. Poi versate una parte della crema e rimettete in frigo sempre per 15 minuti. Rifate lo stesso procedimento per altre due volte ed otterrete una cheesecake a strati!

Altre ricette pensate per te

Ricette Simili

Altre Ricette

Biscotti speziati natalizi

Durante il periodo natalizio non possono mancare i biscotti speziati. Il loro profumo, appena...

Pasta frolla al cioccolato

La pasta frolla è sicuramente un grande classico della pasticceria, perfetta base per preparare...

Crostata senza glutine e senza lattosio

Durante questi giorni avevo voglia di sostituire gli ingredienti della classica pasta frolla, così...

Pasta frolla alla zucca

Quando dicevo di voler utilizzare la zucca anche nei dolci facevo sul serio :P...

Plumcake alla zucca, mandorle e yogurt

La zucca è l'ingrediente del momento e quindi io ho pensato di aggiungerla alle...

Crema spalmabile di mandorle e cioccolato bianco

Durante la quarantena avevo finito la mia crema spalmabile preferita di nocciole e cioccolato....

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here