La caprese al cioccolato è un tipico dolce della tradizione partenopea. Ci sono diverse versioni circa l’origine di questa famosa torta, ma tutte convengono che è stata creata da un errore. Alcuni narrano che i re di Napoli usavano frequentare principesse austriache, le quali desideravano gustare la loro amata Sacher Torte. Le cuoche di corte però, non conoscendo precisamente la ricetta di quest’ultima, provarono a replicarla creando la caprese. Un’altra leggenda invece narra che nel 1920 era stata commissionata al cuoco Carmine di Fiore dell’isola di Capri, una torta al cioccolato per dei malavitosi recatisi a Capri su volontà di Al Capone. Il cuoco, agitato per la visita, dimenticò di aggiungere la farina all’impasto e così per sbaglio creò la torta caprese. Adesso proviamo a farla insieme!
INGREDIENTI
- 200gr farina di mandorle
- 150gr cioccolato fondente
- 125gr burro
- 125gr zucchero
- 3 uova
PROCEDIMENTO
- Tagliare il cioccolato a pezzetti e scioglierlo a bagnomaria insieme al burro.
- Separare gli albumi dai tuorli.
- Montare i tuorli con lo zucchero in planetaria o con delle fruste elettriche. Una volta amalgamati, aggiungere il cioccolato e mescolare. Successivamente aggiungere la farina di mandorle.
- Montare gli albumi a neve ( Come montare gli albumi a neve ) aggiungerli al composto mescolando dall’alto verso il basso, così da fare incorporare aria.
- Versare il composto in una tortiera imburrata ed infarinata e cuocere in forno preriscaldato e ventilato a 180° per 30-35 minuti.
- Una volta pronta, far raffreddare e cospargere di zucchero a velo.
I MIEI CONSIGLI
La classica torta caprese è caratterizzata da tenerissimo cuore al cioccolato che si scioglie in bocca, e da un esterno leggermente croccante
Sono gli albumi montati a neve che permetto di ottenere una torta dalla consistenza morbida ed umida dell’interno e leggermente croccante all’esterno. Quindi mi raccomando, montateli bene 😉