Pasta frolla classica

La pasta frolla è sicuramente un grande classico della pasticceria, perfetta base per preparare crostate e biscotti. Sebbene sembri semplice da preparare, nasconde comunque delle piccole insidie. Bilanciare bene gli ingredienti e controllare la cottura sono passaggi fondamentali per ottenere una pasta frolla friabile che non si sfaldi o si rompa. Seguite la mia ricetta e fatemi sapere 😉

INGREDIENTI

  • 600gr farina “00”
  • 250gr zucchero semolato
  • 250gr burro
  • 2 uova intere e 2 tuorli
  • aromi a piacere (bacca di vaniglia, scorza d’arancia, scorza di limone)
  • 1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO

  1. Tagliare il burro, non troppo freddo, in piccoli tocchetti.
  2. In planetaria con la foglia oppure con uno sbattitore elettrico munito di ganci, amalgamare burro, zucchero ed aromi.
  3. Aggiungere le uova e far girare.
  4. Infine aggiungere la farina setacciata ed il pizzico di sale, impastare o in planetaria o a mano, fino ad ottenere un composto compatto. Riporla in frigo per farla riposare!
  5. La cottura dipende dalle varie preparazioni che andrete a fare. Se desiderata preparare una crostata, oppure dei biscotti farciti allora dovete cuocere a 160°. Mentre se volete invece fare dei semplici biscotti non farciti allora è ideale impostare il forno intorno ai 170°/180°.

I MIEI CONSIGLI 

Vi consiglio di non far ammorbidire troppo il burro prima dell’utilizzo, è sufficiente tirarlo fuori dal frigo 5/10 minuti prima di utilizzarlo. Sebbene inizialmente risulterà molto più difficile impastarlo, in un secondo momento, quando andrete a stendere la pasta, ne vedrete i benefici poichè tenderà ad essere più elastica

La caratteristica principale della pasta frolla è di sicuro la friabilità. Quest’ultima si verifica quando il grasso si riesce a distribuire per bene in ogni particella di farina e ad avvolgerla così da formare una specie di pellicola

E’ molto importante utilizzare una farina debole, con una bassa percentuale di proteine, così da poter avere una ridotta quantità di glutine e sfavorire le irregolarità durante la cottura (W=150/160). Se siete interessati a saperne di più, vi consiglio di dare un’occhiata a curiosità sui tipi di farina e relativi utilizzi

Una frolla con più tuorli risulterà più friabile poichè conterrà più parti grasse, mentre una frolla formata da uova intere risulterà più elastica

Altre ricette pensate per te

Ricette Simili

Altre Ricette

Biscotti speziati natalizi

Durante il periodo natalizio non possono mancare i biscotti speziati. Il loro profumo, appena...

Pasta frolla al cioccolato

La pasta frolla è sicuramente un grande classico della pasticceria, perfetta base per preparare...

Crostata senza glutine e senza lattosio

Durante questi giorni avevo voglia di sostituire gli ingredienti della classica pasta frolla, così...

Pasta frolla alla zucca

Quando dicevo di voler utilizzare la zucca anche nei dolci facevo sul serio :P...

Plumcake alla zucca, mandorle e yogurt

La zucca è l'ingrediente del momento e quindi io ho pensato di aggiungerla alle...

Crema spalmabile di mandorle e cioccolato bianco

Durante la quarantena avevo finito la mia crema spalmabile preferita di nocciole e cioccolato....

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here