Bastano pochi e semplici ingredienti per realizzare soffici e saporiti panini per hamburger, molto più salutari e buoni di quelli confezionati! Quando si realizzano i panini in casa, l’hamburger, nel suo complesso, acquista molti punti 😛 Vi propongo di seguito la mia ricetta per preparare panini leggeri e morbidi da gustare con i vostri amici!
INGREDIENTI (per 6 panini da circa 130gr)
- 100gr acqua
- 4gr lievito di birra secco (8g lievito di birra fresco)
- 15gr zucchero (30gr zucchero)
- 6gr sale fino
- 55gr latte
- 1 uovo
- 250gr farina di grano tenero “0”
- 100gr farina di grano tenero “00”
- 30gr burro
PROCEDIMENTO
- Versare le farine, il sale, il lievito ed il miele in planetaria con il gancio o in una ciotola aiutandovi con uno sbattitore elettrico munito di ganci.
- Iniziare ad impastare e lentamente aggiungere a filo il latte e l’acqua.
- Far amalgamare i liquidi ed aggiungere l’uovo facendo impastare a velocità media per circa 5 minuti.
- Non appena avrete ottenuto un impasto bello liscio ed omogeneo, aggiungere il burro a pezzetti e far impastare per circa 10-15 minuti, lasciando che l’impasto si stacchi per bene dalle pareti della planetaria.
- Coprire con un panno e lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
- In conclusione formare un salsicciotto e con l’aiuto di una taglia pasta, dividere l’impasto in 6 panetti, o a vostra scelta.
- Successivamente porre i panetti ottenuti su una teglia da forno precedentemente rivestita con carta forno, coprire e lasciare lievitare ancora per 1 ora.
- Preriscaldare il forno a 180°, spennellare delicatamente i panetti con il latte e cospargerli a piacimento con semi di sesamo, fare cuocere per circa 25 minuti.
- Una volta sfornati, coprire con un canovaccio ed aspettare che si raffreddino prima di farcirli.
I MIEI CONSIGLI
E’ importante non far entrare mai in contatto diretto il lievito ed il sale, perchè il lievito si nutre di zuccheri e pertanto il contatto con il sale potrebbe inibire la lievitazione
Lasciate impastare per bene l’impasto. La lunga lievitazione consente la formazione della cosiddetta “maglia glutinica” che rende l’impasto elastico e leggero