Crackers al riso soffiato

I crackers sono perfetti per uno spuntino, un aperitivo o per sostituire il pane. Io li mangio spesso ed adoro farli in casa perchè mi piace guarnirli sempre in modo diverso: con il riso, oppure con il rosmarino o pomodori secchi. Quando organizzo aperitivi con i miei amici in giardino, li preparo e li arricchisco con prosciutto crudo e fichi del mio albero. Vi scrivo la mia ricetta così potete farli anche voi e magari se avete qualche originale per rendere i crackers più particolari fatemelo sapere 😉

INGREDIENTI

  • 200gr farina “0”
  • 200gr farina “00”
  • 10gr olio extravergine di oliva
  • 5gr lievito di birra
  • 15gr sale
  • 1 pizzico di zucchero
  • 160gr acqua
  • riso soffiato qb

PROCEDIMENTO

  1. In una planetaria o con uno sbattitore elettrico munito di ganci, unire le due farina ed il sale e mischiare bene.
  2. Aggiungere poi l’olio a filo e girare. Sciogliere a parte il lievito in un pò d’acqua con un pizzico di zucchero e mescolare con una forchetta, poi aggiungerlo all’impasto.
  3. Infine aggiungere la restante parte dell’acqua e continuare a far girare per una decina di minuti fino a che l’impasto non risulti liscio.
  4. Riporre l’impasto in un contenitore e coprirlo con una pellicola e lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa un’ora.
  5. Una volta lievitato, con un matterello stendere l’impasto su un piano di lavoro, e realizzarlo dello spessore che si desidera (di solito è di circa 0,5cm).
  6. Con un coltello o un taglia pasta formare dei rettangoli ed adagiarli su una teglia ricoperta di carta forno. Bucherellare i crackers con una forchetta, mettere il riso soffiato e poi esercitare pressione con le dita in modo da incorporarlo ai crackers.
  7. Cuocere in forno preriscaldato ventilato a 200° per 20 minuti.

I MIEI CONSIGLI

Io ho aggiunto il riso soffiato, ma potete anche guarnirli con sale grosso e rosmarino, pepe o le spezie che preferite prima di metterli in forno

Altre ricette pensate per te

Ricette Simili

Altre Ricette

Biscotti speziati natalizi

Durante il periodo natalizio non possono mancare i biscotti speziati. Il loro profumo, appena...

Pasta frolla al cioccolato

La pasta frolla è sicuramente un grande classico della pasticceria, perfetta base per preparare...

Crostata senza glutine e senza lattosio

Durante questi giorni avevo voglia di sostituire gli ingredienti della classica pasta frolla, così...

Pasta frolla alla zucca

Quando dicevo di voler utilizzare la zucca anche nei dolci facevo sul serio :P...

Plumcake alla zucca, mandorle e yogurt

La zucca è l'ingrediente del momento e quindi io ho pensato di aggiungerla alle...

Crema spalmabile di mandorle e cioccolato bianco

Durante la quarantena avevo finito la mia crema spalmabile preferita di nocciole e cioccolato....

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here