Cannolo siciliano scomposto

Il cannolo è un pilastro della pasticceria italiana ed in particolare siciliana. Con la sua cialda croccante e la crema di ricotta fresca arricchita di gocce di cioccolato o pistacchi, è un dolce gustosissimo! Non avevo mai pensato di realizzarlo a casa fino a quando non sono andata in Sicilia, dove mi sono innamorata non solo dei luoghi che ho visitato, ma dei dolci che ho assaggiato, e tra questi il vincitore è stato sicuramente il cannolo. Quindi tornata dal viaggio, ho provato a replicarlo in una versione un pò più creativa e dunque ho realizzato il mio cannolo scomposto, il quale è stato collaudato ed apprezzato da tutti i miei amici 😉 Quindi vi scrivo la mia ricetta che prevede la cialda, la crema alla ricotta ed anche la salsa al cioccolato per guarnire ed arricchire il cannolo.

INGREDIENTI

Per la cialda:

  • 200gr farina “00”
  • 1 uovo
  • 40gr zucchero
  • 45gr olio di semi
  • 1 cucchiaino di cacao
  • 2 cucchiai di aceto o vino bianco

Per la crema:

  • 600gr ricotta di pecora
  • 200gr zucchero a velo
  • 100gr gocce di cioccolato
  • 100ml panna liquida

Per la salsa:

  • 125gr zucchero
  • 40gr cacao
  • 35gr amido di mais
  • 250gr acqua
  • 2 gocce essenza di vaniglia

PROCEDIMENTO

  1. Come prima cosa dedicatevi alla cialda. Quindi unire tutti gli ingredienti insieme in planetaria con gancio oppure con uno sbattitore munito di ganci. Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo e far riposare in frigo per un’ora.
  2. Sul piano di lavoro, stendere con l’aiuto di un matterello l’impasto in modo da fargli avere uno spessore di 5mm ed essendo un cannolo scomposto, ricavare le forme che più preferite: quadrati, rettangoli, cerchi o strisce.
  3. Se desiderate friggerli, scaldare l’olio di semi e procedere alla cottura. Se invece li preferite al forno, disponeteli su una teglia ricoperta di carta forno e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15 minuti (per renderli ancora più croccanti, spennellateli con olio di semi prima della cottura in forno).
  4. Per fare la crema cliccate qui crema di ricotta ideale per cannoli per il procedimento completo ed i miei consigli a riguardo.
  5. Per la guarnizione realizzate la salsa al cioccolato, quindi unire in una ciotola zucchero, cacao ed amido di mais setacciati. Aggiungere a filo l’acqua con l’essenza di vaniglia ed amalgamare il tutto. Versare in una pentola e cuocere girando fino a far addensare. Lasciare raffreddare prima dell’uso.
  6. Adesso è ora di essere creativi. Prendete un bel piatto, e con l’aiuto di un pennello create una striscia con la salsa al cioccolato. Disponete poi le cialde e fate dei ciuffi di crema con un sac à poche e infine aggiungete qualche schizzo di salsa al cioccolato. Per dare un tocco di colore potete usare anche dei frutti rossi o qualche fiore.

I MIEI CONSIGLI

Vi consiglio di non stendere subito la cialda del cannolo perchè ha bisogno di riposare in frigo per essere malleabile al punto giusto

Per la salsa al cioccolato, vi consiglio di unire l’acqua gradualmente altrimenti si possono formare grumi

Altre ricette pensate per te

Ricette Simili

Altre Ricette

Biscotti speziati natalizi

Durante il periodo natalizio non possono mancare i biscotti speziati. Il loro profumo, appena...

Pasta frolla al cioccolato

La pasta frolla è sicuramente un grande classico della pasticceria, perfetta base per preparare...

Crostata senza glutine e senza lattosio

Durante questi giorni avevo voglia di sostituire gli ingredienti della classica pasta frolla, così...

Pasta frolla alla zucca

Quando dicevo di voler utilizzare la zucca anche nei dolci facevo sul serio :P...

Plumcake alla zucca, mandorle e yogurt

La zucca è l'ingrediente del momento e quindi io ho pensato di aggiungerla alle...

Crema spalmabile di mandorle e cioccolato bianco

Durante la quarantena avevo finito la mia crema spalmabile preferita di nocciole e cioccolato....

Commenti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here